La Fleckvieh deve competere come “vacca nutrice” con diverse razze da carne specializzate. Grazie alle sue attitudini all’allevamento e alla produzione latte, i benefici aumentano, e la carcassa e la carne ne guadagnano in qualità, rendendo difficile il confronto con le razze da carne più portate per questo scopo.
Le bovine Fleckvieh hanno un'eccellente attitudine materna e una buona produzione di latte con buona persistenza (curva di lattazione piatta), e garantiscono così alti incrementi durante lo svezzamento.
Gli “adottati” sotto le Fleckvieh impressionano per la loro rapida crescita, la loro buona struttura e la loro sviluppata muscolatura. Essi possono essere portati fino a 600 a 700 kg, senza problemi di degenerazione grassa eccessiva nella carne.
Nome | Padre | GZW | MW | L kg | Gr % | Pr % | FW | FIT | Mung | Cel | TA | MU | AP | MA | Polled | B-Caseina |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
GARINCHA PP* | GIGANT Pp | 60 | 41 | -2443 | +0,18 | +0,15 | 114 | 109 | 68 | 109 | 83 | 136 | 80 | 59 | PP* | A1A1 |
GERMANICUS Pp* | GIGANT Pp | 59 | 42 | -2478 | +0,31 | +0,16 | 113 | 108 | 58 | 104 | 92 | 142 | 76 | 80 | Pp* |
La Fleckvieh è sempre stata nota per il suo alto rendimento in carne. In ciò il potenziale di crescita degli animali gioca un ruolo fondamentale. A seconda dei ritmi di alimentazione i torelli guadagnano giornalmente dai 1.100g a 1.300g.
Il lungo periodo di svezzamento e una deposizione di grasso ad insorgenza tardiva consentono alte rese alla macellazione ed un alto tenore di carne magra. La resa al macello varia a seconda della lunghezza dello svezzamento tra il 52 e il 58%, con una percentuale di carne sulla carcassa che sia aggira tra 69 e 71%.
Come dimostrato negli studi del Dr. Jörg Martin, ricercatore presso l’istituto “Landesforschungsanstalt Dummersdorf und Herrn Dipl. -Landwirt Ferdinand Engel in Mecklenburg-Vorpommern” la Fleckvieh regge molto bene il confronto con le razze da carne specializzate.
Gli animali Fleckvieh - non importa se si tratta di tori, giovenche o manzi – danno carni ben marezzate, tenere e gustose al palato. Per migliorare ulteriormente la qualità della carne Fleckvieh, i tori BFG sono testati tramite una analisi genetica ideata in Australia, che valuta il grado di marezzatura e di tenerezza delle carni. Con ciò è pertanto possibile scegliere i tori più adatti alle proprie esigenze di produzione.
Per la loro buona attitudine alla produzione di Latte le Fleckvieh sono una buona base di partenza per gli incroci ad alto rendimento. Bayern Genetik offre un’ampia gamma di tori con le diverse caratteristiche produttive, in modo che la combinazione di caratteristiche da latte, di caratteristiche da carne ed attitudine allo svezzamento dei vitelli dia evidenti vantaggi per la nutrice, per i bovini da ingrasso ed il relativo marketing.
Nei paesi caldi sono stati effettuati degli incroci Flecvieh x Bos indicus.
Un esempio di questo è la razza Simbrah. Gli animali Simbrah hanno 5/8 di geni Fleckvieh (Simmental) e 3/8 di geni Brahman. Questa razza combina i vantaggi di Simmental con la longevità, la tolleranza al calore e la resistenza alle malattie degli animali Brahman.
La Fleckvieh competere come “vacca nutrice” con diverse razze da carne specializzate. Grazie alle sue attitudini all’allevamento e alla produzione di latte, i benefici aumentano. La carcassa e la carne del vitello nutrito dalla madre guadagnano in qualità, raggiungendo risultati difficili da raggiungere anche dalle razze più blasonate. La lattazione delle vacche Fleckvieh Linea Nutrici raggiunge mediamente i 4000-4500kg al pascolo ed ha un’ottima persistenza (curva di lattazione piatta), garantendo così alti incrementi ponderali giornalieri del vitello anche durante la fase finale, vicino allo svezzamento naturale. I vitelli allevati sotto le nutrici Fleckvieh impressionano per la loro rapida crescita, la loro buona struttura e la loro muscolatura molto sviluppata.
è uno dei tori del programma genetico della linea nutrici. Molti di questi tori sono portatori del gene Polled, che, in omozigosi (PP) garantisce progenie acorne. Nel caso il gene sia in eterozigosi (ad esempio una figlia di BOOROOLA PP e di una vacca cornuta) produrrà a sua volta almeno il 50% di progenie acorne. Il gene polled garantisce una maggior facilità di parto grazie alla forma della testa arrotondata ed azzera lo stress, i trattamenti e le spese necessare alla decornatura. Il colore del mantello dei bovini della linea nutrici, la forma della testa e delle arcate sopraciliari sono importanti. Vacche che devono vivere all’aperto in condizioni di elevata insolazione e con presenza di parassiti hanno bisogno di essere protette naturalmente. BAYERN-GENETIK si fa carico di selezionare riproduttori che, insieme ad alte performance produttive, trasmettano perfettamente le caratteristiche morfologiche necessarie all’adattamento all’ambiente.
La buona produzione di latte da parte delle vacche Fleckvieh permette ai suoi vitelli di sviluppare il loro potenziale genetico di crescita. A seconda della durata dell'allattamento, della produzione di latte e della persistenza della lattazione, il vitello Fleckvieh può raggiungere un incremento giornaliero di oltre 1300gr/giorno. Anche sui pascoli più poveri i vitelli possono raggiungere un peso considerevole senza l’aggiunta di concentrati, mantenendo così un ideale e salutare rapporto tra acidi grassi omega 6/3 vicino ad 1:1. La vacca Fleckvieh è dotata di eccellente istinto materno e accetta volentieri di allattare altri vitelli con ottimi risultati. Il tasso di conversione tipico è 10 litri di latte/1kg di accrescimento.
La forma della groppa è un carattere importante ma sottovalutato. La facilità di parto è una condizione necessaria negli animali allevati allo scopo di produrre carne, ma troppo poco tenuta in considerazione. La Fleckvieh ha una bassissima percentuale di parti difficili o con necessità di assistenza e questo la rende adatta all’incrocio con qualsiasi razza da carne. Il temperamento mite della Fleckvieh è un'altra caratteristica importante soprattutto durante e dopo il parto, quando gli animali possono essere avvicinati tranquillamente per assicurarsi che il vitello riceva tutte le cure necessarie.