Le malattie ereditarie negli animali da allevamento causano perdite economiche e sono spesso associate con il dolore e la sofferenza degli animali colpiti. Pertanto, occorre prestare attenzione alla prevenzione attraverso un buon accoppiamento.
Come si posso evitare malattie ereditarie?
I cosiddetti portatori del gene causano la malattia in sé. La malattia, tuttavia, spesso si manifesta solo quando gli animali sono omozigoti per il corrispondente difetto. L’eterozigosi trasmette la malattia ma essa non si verifica, e quindi non può essere rilevata esternamente.
Prestando attenzione al pedigree (con particolare attenzione al padre e il padre della madre) si evitano gli accoppiamenti a rischio, impedendo cosí il manifestarsi della patologia. Inoltre, l'uso di portatori deve essere attentamente valutato e calibrato.
Attualmente si riscontrano malattie ereditarie come il nanismo, le trombopatie e la sindrome di deficienza di zinco, importante per i produttori di latte.
FH2 / nanismo
Il nanismo è una malattia nota da tempo, ma le sue cause non sono ancora state del tutto chiarite.
Come si manifesta il nanismo
Solitamente diventa noto al momento dello svezzamento. Gli animali colpiti rimangono, dopo l'interruzione della somministrazione di latte, sempre più piccoli rispetto ai coetanei. Tuttavia, il peso alla nascita e nella fase di sviluppo precoce di questi vitelli è pressochè normale.
La trombopatia (TP) porta ad un disturbo della coagulazione del sangue. Il numero di piastrine è normale, ma la loro funzione è interrotta, in modo tale che la coagulazione degli animali colpiti è compromessa (= emofiliaci).
Come si manifesta
Secondo le attuali conoscenze, gli animali omozigoti sono sani apparentemente ma soffrono anche con piccole lesioni a causa dell’alterata coagulazione del sangue; in alcuni casi possono verificarsi improvvise emorragie massive o addirittura sangue nelle feci. In caso di urti, una emorragia interna può causare la morte.
Che cosa è la sindrome di simil - zinco deficenza?
La silmil-zinco deficienza si manifesta come una come carenza di zinco ed è associata ad uno stato di scarso rendimento dei vitelli colpiti.
Come si manifesta la simil - zinco deficenza?
I vitelli colpiti dalla sindrome nascono sani, ma soffrono di diarrea ricorrente e di malattie respiratorie. All'età di 6-12 settimane, lesioni infiammatorie caratteristiche portano alla morte.
Chi sono i tori sono interessati?
Altai, Astrov, Fernpass, Fidelis, Herich, Mr. Bean, Overberg, Reinerberg, Reiter.
I portatori possono essere utilizzati, ma responsabilmente. Come è ben noto, l’accoppiamento con vacche portatrici del gene implica una manifestazione della malattia, pertanto è bene valutare l’intera genealogia prima di procedere con la fecondazione. Nelle nostre pubblicazioni i tori portatori sono contrassegnati con il simbolo corrispondente.
Per ogni dubbio o chiarimento è opportuno rivolgersi al proprio buiatra oppure ad un Fleckvieh-specialist.